EX LEGGE 10/1991: QUANDO E' OBBLIGATORIA
Ex legge 10/1991 quando è obbligatoria
Quali sono le differenze tra i due documenti, Agibilità e Abitabilità? Quali sono i requisiti e le normative in merito.
Ex Legge 10/1991 quando è obbligatoria
La Ex Legge 10/1991 è obbligatoria in diversi casi, in particolare per la progettazione, realizzazione e ristrutturazione degli edifici e degli impianti termici. In sintesi, la Relazione Tecnica Legge 10 è obbligatoria nei seguenti casi:
Nuove costruzioni: Per tutti gli edifici di nuova realizzazione.
Ristrutturazioni importanti: Quando si interviene su oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.
Ampliamenti volumetrici: Se l’ampliamento supera il 15% della volumetria esistente o i 500 m³.
Installazione o ristrutturazione di impianti termici: Quando si installano nuovi impianti o si effettuano interventi significativi su quelli esistenti.
Cambio di destinazione d’uso: Se l’intervento comporta una modifica del fabbisogno energetico dell’edificio.
L’obbligo della Relazione Legge 10 serve a dimostrare la conformità agli standard di efficienza energetica previsti dal D.Lgs. 192/2005 e successivi aggiornamenti.
Se hai un caso specifico da valutare, posso aiutarti a capire se la relazione è necessaria!
La Legge 10/1991 è una normativa fondamentale per il contenimento dei consumi energetici negli edifici. La sua applicazione è regolata dal D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche, che ne definiscono i casi di obbligatorietà e le modalità di redazione.
Quando è obbligatoria la Relazione Ex Legge 10/1991?
La Relazione Tecnica Legge 10 è obbligatoria nei seguenti casi:
1. Nuove Costruzioni
Ogni nuovo edificio deve rispettare i requisiti di efficienza energetica e quindi necessita della Relazione Legge 10.
2. Ristrutturazioni importanti
Si suddividono in:
Ristrutturazioni importanti di primo livello: quando l’intervento coinvolge oltre il 50% della superficie disperdente e comprende la ristrutturazione dell’impianto termico.
Ristrutturazioni importanti di secondo livello: quando l’intervento coinvolge tra il 25% e il 50% della superficie disperdente, indipendentemente dall’impianto.
3. Ampliamenti volumetrici
Se l’ampliamento supera il 15% della volumetria esistente o i 500 m³, è necessario presentare la Relazione Legge 10.
4. Installazione o ristrutturazione di impianti termici
Qualsiasi nuova installazione o modifica sostanziale dell’impianto di climatizzazione invernale/estiva richiede la relazione.
Ad esempio, se si cambia la caldaia con una diversa tecnologia o si installa un impianto fotovoltaico/solare termico integrato.
5. Cambio di destinazione d’uso
Se un edificio cambia destinazione (es. da magazzino a residenziale) e ciò implica variazioni significative nel fabbisogno energetico, è obbligatoria la Relazione.
Cosa deve contenere la Relazione?
La Relazione Tecnica deve includere:
Dati del progettista e del committente
Descrizione dell’edificio e del suo involucro
Caratteristiche degli impianti termici
Verifica del rispetto dei requisiti di legge su: trasmittanza termica, rendimento impianti, fonti rinnovabili, ecc.
Dimostrazione del rispetto dei limiti di consumo energetico
Inoltre, il documento deve essere redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito).
Deve essere depositata al Comune prima dell’inizio lavori.
Hai bisogno di aiuto?
Non esitare a contattarci. Siamo qui per garantire che il tuo utilizzo di Protocollato sia il più agevole e soddisfacente possibile. La tua tranquillità è importante per noi, e siamo pronti a rispondere a ogni tua esigenza.
Sei un Tecnico o un Privato e hai bisogno di una Visura Online, un Ape, una, una Variazione Catastale o un Piano di Sicurezza per Cantieri e Aziende?
Se devi affittare o vendere un immobile, se vuoi effettuare una stima del valore del tuo edificio o se hai bisogno di ristrutturare e devi richiedere il 110 %, puoi richiedere la tua pratica direttamente da noi.
Otterrai i prodotti di cui hai bisogno in modo pratico e veloce, rilasciato generalmente in meno di 24 ore. I nostri documenti sono ufficiali e legalmente rilasciati dai relativi organi di competenza tra i quali Agenzia delle Entrate e Uffici Regionali.
Hai bisogno di aiuto?
Non esitare a contattarci. Siamo qui per garantire che il tuo utilizzo di Protocollato sia il più agevole e soddisfacente possibile. La tua tranquillità è importante per noi, e siamo pronti a rispondere a ogni tua esigenza.


Articoli Correlati
- DUVRI Online
Acquista il tuo Piano DUVRI online su Protocollato.it Disponibile in varie tipologie al miglior prezzo…
- DUVRI Online Modulo
Vuoi sapere come ottenere un Duvri Online? Compila il Modulo Online e ottienilo in poche…
- Certificazione Energetica online
Leggi questa pagina se stai cercando informazioni utilli su come ottenere una Certificazione Energetica Online.…